• Home
  • L'Accademia
  • CORSI REGIONE LAZIO
    • Corso Estetista
    • Corso Specializzazione Estetista - 3° Anno
    • Corso Parrucchiere
    • Corso Specializzazione Parrucchiere - 3° Anno
    • Corso Onicotecnica - Ricostruzione Unghie
    • Corso Tattoo, Piercing, Dermopigmentazione
    • Corso Trucco Cinematografico e Audiovisivo
  • CORSI LIBERI
  • CORSO MASSAGGI
  • Gallery
  • Contatti

Corso Parrucchiere

Se stai cercando un Corso Parrucchiere, contatta l'accademia BB e Impara le tecniche migliori con un Corso Parrucchiere di alto livello.

BIENNALE (1800 ORE)

CIVITAVECCHIA (ROMA)

NUMERO CHIUSO

OBBLIGATORIA, 20% DI ASSENZE

18 ANNI COMPIUTI

Sei appassionato di hair styling e vuoi imparare da professionisti del settore? Il Corso Parrucchiere ti aiuterà ad esaudire i tuoi sogni!


Sei appassionato di hair styling e vuoi imparare per diventare professionista del settore?


L'Accademia per Parrucchieri BB di Barbara Bombardieri è il posto giusto per te!


Offriamo corsi parrucchiere di alta qualità, focalizzati sulle ultime tendenze del settore.


Il nostro corso parrucchiere è progettato per fornirti tutte le conoscenze e le competenze necessarie per diventare un parrucchiere di successo.


Imparerai le tecniche più avanzate per tagliare, piegare e colorare i capelli, e avrai l'opportunità di mettere in pratica le tue nuove abilità su veri clienti.


La nostra accademia è guidata da professionisti esperti nel settore dell'hairstyling, che ti guideranno passo dopo passo nel tuo percorso di apprendimento.


Offriamo anche servizi di supporto post-corso per assicurare che tu abbia tutto il supporto di cui hai bisogno per avere successo nel tuo nuovo mestiere.


Non perdere l'opportunità di diventare un parrucchiere di successo!


Iscriviti al nostro corso parrucchiere oggi stesso e inizia la tua carriera nel settore dell'hairstyling.


Contattaci ora per maggiori informazioni e per iscriverti alla nostra accademia di parrucchiere.


INFO E ISCRIZIONI ANNO 2023/2024 ALLO 0766 1809046




Programma

La Qualifica Acconciatore può essere ottenuta tramite l'azione complementare di teoria e pratica. Un esame finale consentirà di ottenere l'attestato.

La Specializzazione Acconciatore avviene tramite due canali complementari: la Teoria e la Pratica, al fine di fare apprendere tutti i concetti principali relativi all’esteti, permettendo agli studenti di metterli in atto tramite applicazioni pratiche.

Disciplina dell’attività di Acconciatore ai sensi della legge n. 868/2007.

SCARICA IL PROGRAMMA


CHIMICA COSMETOLOGICA
Con particolare riferimento alla classificazione di tutti i prodotti cosmetici del settore, gli stati fisici della materia e i passaggi di stato, fissativi, tricologici, e per la de/ripigmentazione per specificità del capello; definire ed applicare prodotti chimici e cosmetici rispettando procedure operative e tempi di posa; discernere e prevedere le possibili reazioni del capello sottoposto a cambiamenti di forma e/o colore.
ANATOMIA, FISIOLOGIA, DERMATOLOGIA, IGIENE
Con particolare riferimento agli elementi generali compositivi il corpo umano, alla fisiologia dell’apparato tegumentario, al ph, radicali liberi, alle patologie ed alterazioni primarie e secondarie del cuoio capelluto, apparato pilo-sebaceo, sterilizzazione e disinfezione, trasmissione e profilassi delle malattie infettive, principali norme d’igiene personale e ambientale.
TECNICA PROFESSIONALE (ACCONCIATORE)
Interpretare la specificità stilistica del taglio, adattandola alla morfologia complessiva viso-corpo del cliente; identificare volume e lunghezza della capigliatura per la ripartizione in sezioni; applicare sequenze operative per la realizzazione di forme base, per riprodurre forme e linee di taglio per associazione di schemi operativi; cogliere la personalità del cliente, traducendola in scelta stilistica per l’acconciatura conforme alla fisionomia; valutare il tipo di piega, gli strumenti e i prodotti fissativi per la messa in piega adeguati alla morfologia del capello; applicare modelli per acconciature raccolte e con intrecci, o utilizzando: applicazioni, posticci, ecc..; elaborare soluzioni di look personalizzate ed alla moda, integrando le diverse componenti del taglio, della piega e del colore.
LABORATORIO (ACCONCIATORE)
L’allieva in laboratorio metterà in pratica la teoria acquisita, svolgendo operativamente tutte le mansioni inerenti l’attività di estetista, effettuando gli interventi più conformi e funzionali alle caratteristiche fisiche della cliente; utilizzando in modo appropriato i prodotti cosmetici, le attrezzature e le apparecchiature elettromeccaniche consentite dalla legge. Pertanto la formazione in laboratorio verterà ad eseguire tutti i trattamenti estetici al corpo:
Shampoo: conoscenza dei vari tipi di shampoo, scelta dello shampoo in base al tipo di capelli, diluizione dello shampoo a temperatura, tecniche di massaggio drenante, adattamento al cuoio capelluto.
Acconciature: acconciature storiche, acconciature fantasia, tecnica di cotonatura, acconciature giorno-sera.
Messa In Piega (Phon): messa in piega lungo e corto su capelli lisci e ricci, cautele d’uso del phon, criteri di scelta ed uso delle spazzole, tecnica di avvolgimento a phon-spazzola, tecnica di stiraggio, completamento della linea.
Messa In Piega (Bigodini): tecniche di montaggio, montaggio ricci piatti, regolazione tempo di asciugatura, pettinatura finale.
Ondulazione A Ferro: uso del ferro nella storia, conoscenza dei vari tipi di ferro, tecnica di avvolgimento, tempi di raffreddamento, pettinatura finale.
Decolorazione: idoneità del capello al tipo di trattamento, acqua ossigenata, volumi, metodo di applicazione, tipi di decoloranti, tempi di posa e applicazione, creme riequilibranti post-decoloranti.
Permanente: evoluzione tecnica e chimica della permanente, presentazione dei prodotti e degli attrezzi di lavoro, metodi diversi di montaggio, processo chimico del tioglicolico, scelta del liquido ondulante, tempi di posa, scelta ed esecuzione del fissaggio neutralizzante, applicazione dei prodotti post-permanente;
Colorazione: test per la verifica di allergie, provvedimenti antiallergici, scelta del colore e della tonalità, tecniche di applicazione: riflessanti, shampoo colorante, decolorazione, decappage, pigmentazione, ripigmentazione, mèches, colpi di sole, tempi di posa, applicazione prodotti post-colore.
Taglio: conformazione cranica, morfologia del volto, schema dei settori, taglio moda, taglio a rasoio, taglio geometrico a forma: piena, graduata, a strati.
PSICOLOGIA
Studia in maniera approfondita le dinamiche interne dell'uomo intese come motivazioni consce e inconsce che spingono il cliente a richiedere determinati prodotti e servizi per raggiungere un certo grado di bellezza. L'estetista, infatti, si relazione con il cliente al momento dell'incontro e dell'accoglienza, decodifica le problematiche fisiche, la conduzione della vita quotidiana accompagnata spesso da stress, per adottare comportamenti adeguati ad ogni situazione ed esigenza al fine di portare il cliente al proprio benessere psico-fisico.
DIRITTO SULLE MATERIE CONTRATTUALI E DEL LAVORO
La disciplina dà una formazione teorico-culturale integrativa alla professione; con l’obiettivo di conoscere la legislazione contrattuale e del lavoro, le norme che regolano i rapporti nel lavoro, la normativa riguardante l’igiene del lavoro, la prevenzione degli infortuni, al fine di esercitare la professione di Estetista nel rispetto della sicurezza e norme vigenti; nonché la conoscenza di elementi essenziali dell’organizzazione del nostro paese.
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E NORMATIVA DI SETTORE PER L’ESERCIZIO DELL’ATTIVITÀ
Lo studio di tale disciplina permette una conoscenza alla professione dell’artigiano, conoscere le leggi inerenti l’attività di Estetista, la normativa che disciplina lo scambio delle merci e la prestazione dei servizi, al fine di creare, condurre e gestire al meglio la propria attività, svolgendo adempimenti burocratici e gestionali di un centro estetico.
INGLESE
Lo studio di tale disciplina è portare gli allievi alla conoscenza delle strutture e funzioni linguistiche principali della lingua attraverso l’assimilazione dell’ascolto, parlato, letto e scritto, al fine di comprendere testi scritti in lingua inglese specializzati nel settore e permettere un dialogo con clienti di nazionalità estera.
ESAME FINALE
Al termine del percorso formativo della Qualifica biennale Estetista, ogni allievo sosterrà un esame teorico-pratico, in presenza di una Commissione Regionale, per verificarne l’acquisizione delle abilità tecnico-pratiche e tecno-culturali acquisite. All’allievo che ha sostenuto con profitto l’esame finale, verrà rilasciata la relativa Qualifica Professionale Acconciatore, riconosciuta dalla legge ai sensi della legge quadro n. 845 del 21 dicembre 1978 e della legge regionale n. 23 del 25 febbraio 1992.
REQUISITI DI AMMISSIONE
18 anni compiuti.
DURATA DEL CORSO
Biennio formativo di 900 + 900 ore.
FREQUENZA
Obbligatoria. Le ore di assenza non dovranno superare il 20% sul totale delle ore previste per il corso, secondo quanto stabilito dalla Regione Lazio e Provincia di Roma, il superamento di tale soglia non renderà possibile il superamento dell’anno scolastico e l’ammissione alla prova finale d’esame.

Nome


Telefono


Email


Il tuo messaggio


Congratulazioni. Il tuo messaggio è stato inviato con successo.
Errore, riprova. Il tuo messaggio non è stato inviato.

Richiedi info sul Corso Parrucchiere

La tua richiesta può essere inviata da questa pagina

Fine iscrizioni 31 Ottobre 2023.
00
Giormi
00
Ore
00
Minuti
00
Secondi




B&B Formazione Professionale srl -Via Achille Montanucci, 13
00053 Civitavecchia - Telefono: 0766/1809046
P.IVA 11860301008 - info@accademiaestetistiparrucchieri.it

La nostra prestigiosa accademia si trova a Civitavecchia ed è facilmente raggiungibile sia in auto, sia in autobus o in treno da Ladispoli, Cerveteri, Tarquinia, Viterbo, Tuscania e da altre zone della provincia di Roma e Viterbo. Ci troviamo a 10 min dalla stazione di Civitavecchia.


© 2023 all rights reserved Realizzato da Crizoto Web Agency Roma