• Home
  • L'Accademia
  • CORSI REGIONE LAZIO
    • Corso Estetista
    • Corso Specializzazione Estetista - 3° Anno
    • Corso Parrucchiere
    • Corso Specializzazione Parrucchiere - 3° Anno
    • Corso Onicotecnica - Ricostruzione Unghie
    • Corso Tattoo, Piercing, Dermopigmentazione
    • Corso Trucco Cinematografico e Audiovisivo
  • CORSI LIBERI
  • CORSO MASSAGGI
  • Gallery
  • Contatti

Corso Specializzazione Parrucchiere – Per Apertura Attività

Corsi Professionali Parrucchiere - Specializzazione 3 Anno Acconciatore è un corso valido per apertura attività di acconciatore. Accademia Estetisti Parrucchieri BB

500 ORE

CIVITAVECCHIA (ROMA)

NUMERO CHIUSO

OBBLIGATORIA, 20% DI ASSENZE

QUALIFICA PARRUCCHIERE


Corsi Professionali Parrucchiere - Corso di Specializzazione 3 Anno Acconciatore è un corso valido per l'apertura di un'attività di acconciatore.


Durante questo corso, gli studenti impareranno le competenze necessarie per tagliare, acconciare e colorare i capelli, nonché per offrire altri servizi di cura dei capelli come la permanente e la stiratura.


Il corso si concentra anche sulla gestione dell'attività di acconciatura, come la gestione del personale, la contabilità e il marketing. Gli studenti saranno anche formati sulla gestione delle attrezzature e sui protocolli di sicurezza e igiene.


Alla fine del corso, gli studenti saranno in grado di aprire e gestire con successo un'attività di acconciatura.


Questo corso è particolarmente utile per coloro che desiderano avviare un'attività di acconciatura o che desiderano acquisire competenze avanzate nel campo dell'acconciatura.


INFO E ISCRIZIONI ANNO 2023/2024 ALLO 0766 1809046

Programma Corso Specializzazione Parrucchiere - Per Apertura Attività

La Qualifica Acconciatore può essere ottenuta tramite l'azione complementare di teoria e pratica. Un esame finale consentirà di ottenere l'attestato.

La Specializzazione Acconciatore avviene tramite due canali complementari: la Teoria e la Pratica, al fine di fare apprendere tutti i concetti principali relativi all’esteti, permettendo agli studenti di metterli in atto tramite applicazioni pratiche.

Disciplina dell’attività di Acconciatore ai sensi della legge n. 868/2007.

SCARICA IL PROGRAMMA
CHIMICA COSMETOLOGICA
Con particolare riferimento alla classificazione di tutti i prodotti cosmetici del settore, gli stati fisici della materia e i passaggi di stato, fissativi, tricologici, e per la de/ripigmentazione per specificità del capello; definire ed applicare prodotti chimici e cosmetici rispettando procedure operative e tempi di posa; discernere e prevedere le possibili reazioni del capello sottoposto a cambiamenti di forma e/o colore.
DERMATOLOGIA
Conoscenza delle principali patologie cutanee, con particolare riferimento alle patologie del pelo e del cuoio capelluto; alopecie: definizione e classificazione; malattie infettive cutanee e del cuoio capelluto; dermatiti e dermatosi di origine allergica e idiopatica.
TECNICA PROFESSIONALE (ACCONCIATORE)
interpretare la specificità stilistica del taglio, adattandola alla morfologia complessiva viso-corpo del cliente; identificare volume e lunghezza della capigliatura per la ripartizione in sezioni; applicare sequenze operative per la realizzazione di forme base, per riprodurre forme e linee di taglio per associazione di schemi operativi; cogliere la personalità del cliente, traducendola in scelta stilistica per l’acconciatura conforme alla fisionomia; valutare il tipo di piega, gli strumenti e i prodotti fissativi per la messa in piega adeguati alla morfologia del capello; applicare modelli per acconciature raccolte e con intrecci, o utilizzando: applicazioni, posticci, ecc..; elaborare soluzioni di look personalizzate ed alla moda, integrando le diverse componenti del taglio, della piega e del colore.
LABORATORIO (ACCONCIATORE)
Riepilogo delle nozioni acquisite nel percorso formativo di qualifica, e ulteriori conoscenze mirati e specializzati al mestiere di acconciatore con l’ausilio di strumenti elettromeccaniche:
- Shampoo: tecniche di massaggio drenante del cuoio capelluto, tecniche di massaggio adeguate al tipo di capello.
- Acconciature: storia dell’acconciatura, acconciature storiche, applicazioni di toupet ed intrecci, applicazione di parrucche, uso del baby liss, acconciature giorno-sera, acconciature fantasia, realizzazione acconciatura ricavata da modello, disegno, stampa e fotografia.
- Permanente: tecniche di montaggio: classico, direzionale, a spirale, su taglio scalato, carrè, ecc...
- Colorazione: approfondimento della fusione del colore (stella di Oswald), passaggio da un colore base scuro ad uno chiaro e viceversa, metodi di esecuzione mèches.
- Taglio: geometrico, scalato, carrè, asimmetrico, sfumatura con pettine e forbice, taglio maschile.
- Apparecchiature per Acconciatura: caratteristiche tecnico-dinamiche, meccanismi di regolazione, modalità di esercizio ed applicazione, cautele d’uso.
INFORMATICA
È la disciplina che si occupa del trattamento dell’informazioni mediante procedure automatizzabili. Lo studio dell’informatica aiuta gli imprenditori, nonché un estetista specializzata, a migliorare le proprie capacità elaborative e di organizzazione della propria azienda per un servizio qualitativo e in minor tempo possibile.
DISCIPLINA PREVIDENZIALE, TRIBUTARIA E CONTRATTUALE
Analisi e risoluzione dei problemi derivanti dalle gestione amministrativa dei programmi di ricerca. In particolare si prenderanno in considerazione le questioni fiscali, previdenziali, contabili e di controllo di gestione. La disciplina si occuperà anche delle problematiche contrattualistiche con riferimento ai rapporti con i dipendenti, collaboratori, fornitori, terze parti e subcontraenti. I principali contenuti riguarderanno:
gli aspetti fiscali dei programmi di ricerca e dei rapporti collegati: IVA, imposte dirette, imposte indirette, Irap;
aspetti previdenziali, con riferimento ai collaboratori nazionali e non italiani;
contabilizzazione dei contributi e dei costi, controllo di gestione;
elaborazione contratti: contratti con i dipendenti, in house consultant, subcontraenti terze parti, altri fornitori di beni e servizi.
GESTIONE D’IMPRESA E TECNICHE DI MERCATO
Fornisce agli studenti una formazione di livello avanzato necessaria per affrontare le principali problematiche manageriali, consulenziali e imprenditoriali che caratterizzano il contesto aziendale attuale. L'obiettivo è fornire allo studente strumenti e competenze avanzate per intraprendere una carriera manageriale attraverso lo sviluppo delle attitudini imprenditoriali, sia con riferimento all'innovazione che all’avvio di nuove imprese. Il raggiungimento di questi obiettivi è ottenuto attraverso un percorso didattico che prevede una solida preparazione di base economico-aziendale, necessaria per acquisire i metodi di analisi e le procedure metodologiche tipiche dell’ambito manageriale, integrata da competenze di tipo più spiccatamente professionale. A queste si aggiungono le competenze fornite dalle discipline caratterizzanti l'attività di gestione delle imprese, importanti per comprendere i principi, i metodi e gli strumenti relativi all’amministrazione, al controllo e alla determinazione dei fabbisogni finanziari e commerciali delle imprese e le competenze relative al funzionamento degli strumenti quantitativi a supporto del processo decisionale, sia di carattere statistico che econometrico, che verranno integrati da metodi di simulazione dinamici, che esemplificano situazioni decisionali ricorrenti in azienda.
INGLESE
Lo studio di tale disciplina è portare gli allievi alla conoscenza delle strutture e funzioni linguistiche principali della lingua attraverso l’assimilazione dell’ascolto, parlato, letto e scritto, al fine di comprendere testi scritti in lingua inglese specializzati nel settore e permettere un dialogo con clienti di nazionalità estera.
ESAME FINALE
Al termine del percorso formativo di Specializzazione Estetista, ogni allievo sosterrà un esame teorico-pratico, in presenza di una Commissione Regionale, per verificarne l’acquisizione delle abilità tecnico-pratiche e tecno-culturali acquisite. All’allievo che ha sostenuto con profitto l’esame finale, verrà rilasciata la relativa Specializzazione Professionale Acconciatore, riconosciuta dalla legge ai sensi della legge quadro n. 845 del 21 dicembre 1978 e della legge regionale n. 23 del 25 febbraio 1992.
REQUISITI DI AMMISSIONE
Qualifica biennale acconciatore.
DURATA DEL CORSO
Anno formativo di 500 ore.
FREQUENZA
Obbligatoria. Le ore di assenza non dovranno superare il 20% sul totale delle ore previste per il corso, secondo quanto stabilito dalla Regione Lazio e Provincia di Roma, il superamento di tale soglia non renderà possibile il superamento dell’anno scolastico e l’ammissione alla prova finale d’esame.

Nome


Recapito


Email


Il tuo messaggio


Congratulazioni. Il tuo messaggio è stato inviato con successo.
Errore, riprova. Il tuo messaggio non è stato inviato.

CONTATTACI...

Scrivici e ti risponderemo nel più breve tempo possibile.

Fine iscrizioni 31 Ottobre 2023.
00
Giormi
00
Ore
00
Minuti
00
Secondi




B&B Formazione Professionale srl -Via Achille Montanucci, 13
00053 Civitavecchia - Telefono: 0766/1809046
P.IVA 11860301008 - info@accademiaestetistiparrucchieri.it

La nostra prestigiosa accademia si trova a Civitavecchia ed è facilmente raggiungibile sia in auto, sia in autobus o in treno da Ladispoli, Cerveteri, Tarquinia, Viterbo, Tuscania e da altre zone della provincia di Roma e Viterbo. Ci troviamo a 10 min dalla stazione di Civitavecchia.


© 2023 all rights reserved Realizzato da Crizoto Web Agency Roma