• Home
  • L'Accademia
  • CORSI REGIONE LAZIO
    • Corso Estetista
    • Corso Specializzazione Estetista - 3° Anno
    • Corso Parrucchiere
    • Corso Specializzazione Parrucchiere - 3° Anno
    • Corso Onicotecnica - Ricostruzione Unghie
    • Corso Tattoo, Piercing, Dermopigmentazione
    • Corso Trucco Cinematografico e Audiovisivo
  • CORSI LIBERI
  • CORSO MASSAGGI
  • Gallery
  • Contatti

Corso Tatuaggio, Piercing, Dermopigmentazione

1100 ORE

CIVITAVECCHIA (ROMA)

NUMERO CHIUSO

OBBLIGATORIA, 20% DI ASSENZE

18 ANNI COMPIUTI


INFO E ISCRIZIONI AL CORSO TATUAGGIO ALLO 0766 1809046

Programma

Corso formativo della durata di 1.100 ore per ottenere tutte le competenze necessarie alla professionalizzazione.

l consiglio regionale del Lazio ha approvato la legge n. 2 del 03.03.2021 recante “Disposizioni relative alle attività di tatuaggio e piercing”, pubblicata sul BUR n. 23 del 04.03.2021.

L’operatore dovrà svolgere un corso di 1.100 ore, dove è prevista una parte consistente di pratica in materia di Tatuaggio, Piercing e Dermopigmentazione, nella cui rientrano anche il trucco permanente e semipermanente.

La Dermopigmentazione rientra nella definizione del tatuaggio e pertanto solo a seguito della positiva partecipazione al corso potrà essere esercitata la relativa attività.

SCARICA IL PROGRAMMA
CHIMICA COSMETOLOGICA
Sostanze e metalli d’interesse, al fine di saper scegliere i prodotti e i metalli idonei per l’intervento da attuare. Le procedure operative del tatuaggio, piercing e dermopigmentazione, nonché le modalità d’uso delle apparecchiature e degli strumenti e i prodotti specifici, per eseguire un corretto intervento.
ANATOMIA, FISIOLOGIA, DERMATOLOGIA
Studia la cute e le mucose, al fine di conoscere l’apparato tegumentario, le alterazioni, le allergie, le infezioni e patologie d’interesse, per saper valutare e scegliere le procedure più appropriate da attuare e riconoscere le manifestazioni cutanee di patologie che non permettono invece gli interventi.
Cute e mucose: anatomia macroscopica.
Sistema di difesa della cute e delle mucose.
La cute infiammata: le infezioni cutanee.
Principali agenti infettivi e loro modalità di trasmissione.
Principali infezioni a trasmissione parenteral-ematica:
Precauzioni universali.
Profilassi immunitaria (vaccinazioni antiepatite B).
Disinfestazione e sterilizzazione, smaltimento dei rifiuti.
Chimica delle sostanze impiegate nei tatuaggi; i metalli.
Granulomi e cheloidi.
Relazioni isomorfe ai portatori di malattie psoriasica e lichen r.plaous.
IGIENE
La conoscenza delle principali norme d’igiene ambientale, personale nonché del posto e attrezzi da lavoro è fondamentale per lo svolgimento della professione del tatuatore al fine di tutelare la propria immagine ma soprattutto la salute per se e per i propri clienti, attraverso una approfondita conoscenza dei metodi di disinfezione e sterilizzazione. La normativa di settore: le linee guida del Ministero della Sanità 5 febbraio 1998 per l’esecuzione di tatuaggio e piercing in condizioni di sicurezza (allegato 1) nonché il memorandum per chi si sottopone a tali procedure (allegato 3), e la normativa di sicurezza sulla prevenzione degli infortuni nei luoghi di lavoro D.Lgs. 626/94 e s.m.
PRATICA
Nel rispetto delle norme vigenti, delle regole ordinarie, e in particolare degli standard igienici e norme di sicurezza, svolge le seguenti attività:
Informa la clientela dei rischi connessi a tali procedure, applica precise misure igienico sanitarie e misure di sicurezza, preventive, per l’esecuzione delle procedure in assenza di rischi e in tutta sicurezza. Va chiarito che tutti gli oggetti (aghi, puntali, vaschette portacolore, pigmenti, ecc..) sono monouso e sterili, o almeno sterilizzabili. Per maggiore tranquillità è bene rassicurare la cliente che i monouso verranno aperti in sua presenza. Gli apparecchi non direttamente a contatto con la pelle e le altre attrezzature di lavoro vengono lavate tra un trattamento e l’altro con una soluzione disinfettante attiva su gran parte dei batteri, funghi, virus e bacilli, e mantenuti protetti con lampada UV o pellicola trasparente. Prima, durante e dopo il trattamento, la superficie da pigmentare è trattata con un disinfettante, mentre a fine di tutto può venire applicata una crema cicatrizzante e lenitiva. L’operatore porrà in atto tutte le attenzioni per ridurre al minimo le infezioni: lavorerà in un ambiente idoneo e igienicamente in regola, indosserà camice, mascherina e guanti.
Esegue le pratiche di tatuaggio ovvero la colorazione permanente della pelle, ottenuta con l’introduzione o penetrazione sottocutanea ed intradermica di pigmenti mediante aghi, al fine di formare disegni o figure indelebili.
Esegue la Dermopigmentazione per le sopracciglia, occhi e bocca.
Esegue le pratiche del piercing ovvero l’inserimento di anelli e metalli di diversa forma e fattura in varie zone del corpo.
Utilizza attrezzi ed apparecchiature elettromeccaniche consentite dalla legge e prodotti specifici.
Informa la cliente dei principali rischi per la salute connessi con le pratiche di tatuaggio e piercing, legato ad allergie ai costituenti dei tatuaggi e metalli.
Elargisce linee guida post-trattamento, per la prevenzione dei rischi.
ESAME FINALE
Al termine del percorso formativo di Tattoo e Piercing, ogni allievo sosterrà un esame teorico-pratico, in presenza di un Rappresentante Regionale, per verificarne l’acquisizione delle abilità tecnico-pratiche e tecno-culturali acquisite. All’allievo che ha sostenuto con profitto l’esame finale, verrà rilasciata la relativa Qualifica Professionale, riconosciuta dalla legge ai sensi della legge quadro n. 845 del 21 dicembre 1978 e della legge regionale n. 23 del 25 febbraio 1992. L’attestato è obbligatorio per esercenti l’attività.
REQUISITI DI AMMISSIONE
18 anni compiuti e Idoneità psico fisica attestata da certificazioni del servizio medico legale delle ASL di competenza come da D.G.R. n° 4796 del 22-09-1998.
DURATA CORSO
1.100 ore.
FREQUENZA
Obbligatoria. Le ore di assenza non dovranno superare il 20% sul totale delle ore previste per il corso, secondo quanto stabilito dalla Regione Lazio e Provincia di Roma, il superamento di tale soglia non renderà possibile il superamento del corso e l’ammissione alla prova finale d’esame.

Nome


Telefono


Email


Il tuo messaggio


Congratulazioni. Il tuo messaggio è stato inviato con successo.
Errore, riprova. Il tuo messaggio non è stato inviato.

CONTATTACI...

Scrivici e ti risponderemo nel più breve tempo possibile.

Mancano al corso...
00
Giormi
00
Ore
00
Minuti
00
Secondi




B&B Formazione Professionale srl -Via Achille Montanucci, 13
00053 Civitavecchia - Telefono: 0766/1809046
P.IVA 11860301008 - info@accademiaestetistiparrucchieri.it

La nostra prestigiosa accademia si trova a Civitavecchia ed è facilmente raggiungibile sia in auto, sia in autobus o in treno da Ladispoli, Cerveteri, Tarquinia, Viterbo, Tuscania e da altre zone della provincia di Roma e Viterbo. Ci troviamo a 10 min dalla stazione di Civitavecchia.


© 2023 all rights reserved Realizzato da Crizoto Web Agency Roma