• Home
  • L'Accademia
  • CORSI REGIONE LAZIO
  • CORSI LIBERI
  • CORSO MASSAGGI
  • Gallery
  • Contatti

Trucco Cinematografico e Audio Visivo

500 ORE

CIVITAVECCHIA (ROMA)

NUMERO CHIUSO

OBBLIGATORIA, 20% DI ASSENZE

18 ANNI COMPIUTI


Programma

La Qualifica Acconciatore può essere ottenuta tramite l'azione complementare di teoria e pratica. Un esame finale consentirà di ottenere l'attestato.

La Specializzazione Acconciatore avviene tramite due canali complementari: la Teoria e la Pratica, al fine di fare apprendere tutti i concetti principali relativi all’esteti, permettendo agli studenti di metterli in atto tramite applicazioni pratiche.nnDisciplina dell’attività di Acconciatore ai sensi della legge n. 868/2007.

SCARICA IL PROGRAMMA
CHIMICA COSMETOLOGICA
L'insieme di certe sostanze conduce all'ottenimento di numerose forme cosmetiche diversificate tra loro; per meglio definirlo il cosmetico: una sostanza atta a mantenere in buono stato i tessuti cutanei:
identificando le tipologie di prodotti cosmetici, i materiali, e gli accessori in funzione degli interventi da effettuare, tenendo conto delle caratteristiche della pelle del soggetto e delle possibili reazioni cutanee;
stabilire i fabbisogni di risorse professionali, attrezzature, strumenti, prodotti, postazioni in coerenza con il piano delle lavorazioni.
La conoscenza di tale sostanze permette l'uso corretto del cosmetico, la modalità di applicazione e la giusta scelta del cosmetico al trattamento da realizzare.
ANATOMIA, FISIOLOGIA, DERMATOLOGIA
Studia la cute e le mucose, al fine di conoscere l’apparato tegumentario, le alterazioni, le allergie, le infezioni e patologie d’interesse, per saper valutare e scegliere le procedure più appropriate da attuare e riconoscere le manifestazioni cutanee di patologie che non permettono invece gli interventi;
alterazioni funzionali della pelle viso: pelle secca, grassa, sensibile, mista, senescente;
inestetismi della pelle viso: rughe, acne, couperose, ptosi viso, gonfiori, borse, zampe di gallina e occhiaie;
alterazioni funzionali della pelle corpo: pelle sciupata, rilassata, poco elastica, rugosa e macchiata.
IGIENE
Adottare le differenti tecniche di trucco nel rispetto delle norme d’igiene ambientale, personale nonché del posto e attrezzi da lavoro, in coerenza con le diverse fasi di lavorazione: prove preventive, applicazioni, ritocchi durante le pause e la fase di strucco; a tutela dell’operatore e dell’utente, attraverso una approfondita conoscenza dei metodi di disinfezione e sterilizzazione.
LABORATORIO DI TECNICA PROFESSIONALE
La figura professionale sviluppa competenze riconoscibili nei ruoli di: supervisore trucco, capo reparto truccatore, truccatore, assistente truccatore. Pertanto deve essere in grado a comprende e svolgere le seguenti mansioni:
individuare gli elementi del copione necessari a comprendere e definire l’interpretazione del personaggio e le caratteristiche delle immagine da rappresentare ( contesto storico artistico, caratteristiche personaggi, stile iconografico);
comprendere gli input creativi, le scelte stilistiche, le esigenze narrative, fotografiche e di ripresa necessarie a definire l’intervento di trucco scenico;
riconoscere e valutare la conformazione anatomica e le caratteristiche fisiche del soggetto su cui effettuare il trattamento di trucco scenico;
prefigurare le possibili rappresentazioni di trucco, in armonia con l’ambientazione storico-artistica, i tratti caratteriali del personaggio, l’estetica dei costumi e le esigenze fotografiche e di ripresa;
definire l’impianto di trucco tenendo conto delle caratteristiche del soggetto ( conformazione fisica, tonalità della pelle, colore degli occhi, etc..), degli effetti di illuminazione e delle caratteristiche del personaggio;
identificare le tecniche e le modalità di realizzazione degli interventi in funzione degli effetti cine audio visivi attesi;
individuare le attrezzature e le strumentazioni necessarie a realizzare gli interventi di trucco in coerenza con l’impostazione predefinita;
applicare i prodotti in modo da evidenziare le caratteristiche del personaggio, valorizzare lineamenti e tratti somatici, ridurre difetti di illuminazione e nascondere o accentuare imperfezioni;
identificare le tecniche di lavorazione ad ogni situazione si presenti: giorno, sera, sfilata, fotografia, teatro, cinema, televisione e quant’altro;
realizzazione e applicazione su viso e corpo di protesi e accessori posticci, quali: ferite, cicatrici, ustioni, graffi, nasi finti, etc..;
trasformazione ed alterazione dei tratti somatici: invecchiamento, ringiovanimento;
riconoscere le caratteristiche di trasformazione e alterazione del viso e corpo da realizzare al fine di individuare le tecniche più adeguate.
INFORMATICA
È la disciplina che si occupa del trattamento dell’informazioni mediante procedure automatizzabili. Elementi di base di applicazioni di software del sistema windows e servizi, funzioni internet e ritocco fotografico.
DIRITTO SULLE MATERIE CONTRATTUALI E DEL LAVORO
La disciplina dà una formazione teorico-culturale integrativa alla professione; con l’obiettivo di conoscere la legislazione contrattuale e del lavoro, le norme che regolano i rapporti nel lavoro, la normativa riguardante l’igiene del lavoro, la prevenzione degli infortuni, al fine di esercitare la professione di Estetista nel rispetto della sicurezza e norme vigenti; nonché la conoscenza di elementi essenziali dell’organizzazione del nostro paese.
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E NORMATIVA DI SETTORE PER L’ESERCIZIO DELL’ATTIVITÀ
Lo studio di tale disciplina permette una conoscenza alla professione dell’artigiano, conoscere le leggi inerenti l’attività di artigiano, la normativa che disciplina lo scambio delle merci e la prestazione dei servizi, al fine di creare, condurre e gestire al meglio la propria attività, svolgendo adempimenti burocratici e gestionali.
INGLESE
Lo studio di tale disciplina è portare gli allievi alla conoscenza delle strutture e funzioni linguistiche principali della lingua attraverso l’assimilazione dell’ascolto, parlato, letto e scritto, al fine di comprendere testi scritti in lingua inglese specializzati nel settore e permettere un dialogo con clienti di nazionalità estera.
ESAME FINALE
Al termine del percorso formativo, ogni allievo sosterrà un esame teorico-pratico, in presenza di una Commissione Regionale, per verificarne l’acquisizione delle abilità tecnico-pratiche e tecno-culturali acquisite. All’allievo che ha sostenuto con profitto l’esame finale, verrà rilasciata la relativa Qualifica Professionale di Truccatore Cine Audio Visivo, riconosciuta dalla legge ai sensi della legge quadro n. 845 del 21 dicembre 1978 e della legge regionale n. 23 del 25 febbraio 1992.
REQUISITI DI AMMISSIONE
18 anni compiuti.
DURATA CORSO
500 ore.
FREQUENZA
Obbligatoria. Le ore di assenza non dovranno superare il 20% sul totale delle ore previste per il corso, secondo quanto stabilito dalla Regione Lazio e Provincia di Roma, il superamento di tale soglia non renderà possibile il superamento dell’anno scolastico e l’ammissione alla prova finale d’esame.

Nome


Recapito


Email


Il tuo messaggio


Congratulazioni. Il tuo messaggio è stato inviato con successo.
Errore, riprova. Il tuo messaggio non è stato inviato.

INVIA I TUOI DATI

La tua richiesta può essere inviata da questa pagina

Mancano al corso...
00
Giormi
00
Ore
00
Minuti
00
Secondi




B&B Formazione Professionale srl -Via Achille Montanucci, 13
00053 Civitavecchia - Telefono: 0766546912
P.IVA 11860301008 - info@accademiaestetistiparrucchieri.it

La nostra prestigiosa accademia si trova a Civitavecchia ed è facilmente raggiungibile sia in auto, sia in autobus o in treno da Ladispoli, Cerveteri, Tarquinia e da altre zone della provincia di Roma. Ci troviamo a 10 min dalla stazione di Civitavecchia.


© 2021 all rights reserved Realizzato da Crizoto Web Agency Roma